
I Quadernini
Semplici e pratici strumenti utilissimi agli insegnanti, ai genitori e ai bambini, per potenziare l’apprendimento e compensare eventuali difficoltà.

Gli Itinerari
Rotte di didattica inclusiva. Collana completa dalla 1^ alla 5^ con proposte per rendere attivo l’apprendimento del bambino e potenziare le sue capacità di organizzare, elaborare e memorizzare le informazioni.
Scoprili
Per genitori
Uno SPAZIO dove poter trovare strumenti ed informazioni adatti alle diverse esigenze di apprendimento dei propri figli e possibilità di contattarmi per avere risposte a dubbi e curiosità relative ad eventuali difficoltà dei propri figli.
Scopri di più
Per insegnanti
Uno SPAZIO dedicato dove poter chiedere informazioni e consulenze dirette, trovare strumenti immediati, semplici ed esempi di strategie sperimentate con successo a livello individuale ed inclusivo.
Punti di Forza
L'Autrice è un insegnante e formatrice
Tutte le attività sperimentate
Adatto a tutti
Per imparare al meglio
QUADERNINI & ITINERARI
I soli e Unici

Recensioni dal Web
“In nove mesi, sia io a casa, sia l'insegnante di sostegno a scuola, abbiamo provato in tutti modi ad aiutare il bambino a leggere senza cavare un ragno dal buco. 3 giorni con questo quadernino e ha iniziato a leggere le prime parole bisillabe. Il mio unico rammarico? Non averlo scovato prima!“
“Ho trovato il libro utile sia per insegnanti come me ma anche per i genitori alle prese con le prime richieste di scrittura dei bimbi. I suggerimenti sono semplici, chiari e applicabili a tutte le situazioni, anche di difficoltà, che possono verificarsi nel corso dell'apprendimento.“
“Ho acquistato il quadernino delle regole di matematica, per avere un ausilio veloce durante il ripasso. Buona l' idea della copertina rigida ad anelli che permette, quando occorre, di integrare gli argomenti. E' di facile consultazione,ricco di contenuti,di regole e formule per la matematica e la geometria elementare. Lo consiglio a tutti i genitori“
L’Autrice
Mi chiamo Milena Catucci, anche se per tutti sono la maestra Milli.
Sono entrata nel mondo della scuola per passione nel 1986 come insegnante specializzata per l’insegnamento ai minorati psicofisici, dell’udito e della vista e dal 2000 sono passata sul posto comune, ricca delle esperienze multisensoriali e multicanali assorbite in tanti anni. Mi sono poi appassionata alle situazioni problematiche più sommerse e meno tutelate e dal 2004 sono Referente sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Volendo saperne sempre di più ho conseguito due livelli di perfezionamento su “Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei Disturbi di Apprendimento” e dal 2009 sono formatrice dell’Associazione Italiana Dislessia, ricoprendo anche l’incarico di tutor nella piattaforma on-line nell’ambito del Progetto nazionale per docenti “A scuola di dislessia” Miur-AID.
Convinta da sempre del fatto che “è meglio educare al meglio per non dover rieducare”, ho poi acquisito nel 2014 la specializzazione di Educatrice del gesto grafico e della Scrittura presso l’Associazione Europea Disgrafie, per la quale sono stata anche relatrice.
Ma già nel 2008 ho avuto la fortuna di trovare un editore che ha creduto in me e nelle mie intuizioni e da allora continuo a sperimentarmi come Autrice di diversi testi compensativi di parascolastica e adozionale e a offrire consulenza didattica specifica.
